Pagina presa da https://meteo.arpa.veneto.it


Meteo Veneto

Bollettino del 13 maggio 2025
Aggiornamento delle ore 9.00 del 14 maggio


Evoluzione generale
Fino a mercoledì la regione si troverà in una zona di sella delimitata da due basse pressioni centrate rispettivamente sul Golfo di Biscaglia e sull'Europa orientale; il tempo sarà variabile con maggiore presenza di nuvolosità martedì e prevalenza di spazi di sereno, soprattutto in pianura mercoledì. Giovedì un impulso ciclonico di aria fresca in arrivo dalla Scandinavia determinerà un passaggio di instabilità tra giovedì e venerdì; al suo seguito variabilità e modesto calo termico.


mercoledì 14. Cielo in pianura da sereno o poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso, in montagna un po' di variabilità con spazi di sereno alternati ad alcuni addensamenti nuvolosi specie nelle ore pomeridiane.
Precipitazioni. In prevalenza assenti in pianura e nella prima metà della giornata anche in montagna, dove dalle ore centrali la probabilità sarà medio-bassa (25-50%) sulle Dolomiti e medio-alta (50-75%) sulle Prealpi per piovaschi o rovesci.
Temperature. Tendenza alla diminuzione nei valori minimi e al rialzo nei massimi.
Venti. In quota deboli/moderati da nord-ovest; altrove variabili, a regime di brezza lungo la costa e nelle valli.
Mare. Calmo o quasi calmo.
Attendibilità previsione: Buona


mercoledì 14 maggio
notte/mattina


mercoledì 14 maggio
pomeriggio/sera


giovedì 15. Nella prima metà della giornata prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso; nel corso del pomeriggio aumento della nuvolosità a partire dalle zone settentrionali; diffusa instabilità dal tardo pomeriggio/sera.
Precipitazioni. Assenti fino alle ore centrali; nel corso del pomeriggio probabilità in aumento a partire dalle zone montane e pedemontane di precipitazioni da locali a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale; in serata notte i fenomeni si estenderanno al resto della regione.
Temperature. Minime, raggiunte in serata, in diminuzione; massime in locale variazione in pianura, in rialzo in montagna.
Venti. In quota settentrionali inizialmente deboli/moderati, in intensificazione fino a moderati/tesi; nelle valli variabili. In pianura dapprima deboli variabili; dalla tarda mattina sud-orientali moderati a tratti tesi su zone costiere e pianura meridionale; dalla sera moderati nord-orientali.
Mare. Da quasi calmo a poco mosso.
Attendibilità previsione: Discreta


giovedì 15 maggio
notte/mattina


giovedì 15 maggio
pomeriggio/sera


venerdì 16. Tra la notte e il primo mattino tempo instabile con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale; dalla mattina in prevalenza soleggiato, salvo possibile nuova instabilità pomeridiana in prossimtà dei rilievi. Limite della neve intorno a 2000 m. Temperature minime in locale variazione, massime in calo.
Attendibilità previsione: Discreta

sabato 17. Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo maggiori addensamenti al pomeriggio sulle zone montane, dove saranno possibili delle precipitazioni anche a carattere di rovescio. Temperature minime in calo, massime in ripresa. Previsore:ms.
Attendibilità previsione: Discreta


venerdì 16 maggio


sabato 17 maggio


Temperature e precipitazioni rilevate
Dati meteo12 maggio13 maggio
T min (°C)T max (°C)Prec (mm)T min (°C)T h15(°C)
BELLUNO (Aeroporto)621111119
PADOVA (Legnaro)112461421
ROVIGO (S.Apollinare)1125131421
TREVISO (Treviso)112441123
VENEZIA (Cavallino)132101519
VERONA (Villafranca)102681321
VICENZA (S.Agostino)112541322


* Il bollettino viene emesso ogni giorno alle ore 13 con aggiornamenti alle ore 16 e alle ore 9 della mattina seguente. Gli aggiornamenti previsionali si riferiscono alla giornata in corso.